EN FR DE IT RU

Ragusa Ibla

Apr09

Ragusa è definita la città dei ponti per la presenza di tre strutture estremamente pittoresche che la caratterizzano, ma è anche conosciuta come l’isola nell’isola o l’altra Sicilia. Ragusa Ibla, la parte inferiore della città, è iscritta dal 2002 al Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Estesa su una piccola collina, Ibla venne distrutta per il terremoto del 1693 che colpi tutta la Sicilia sud orientale e fu interamente ricostruita in stile tardo barocco. Ne è testimonianza il Duomo di San Giorgio, i palazzi nobiliari e le numerosissime chiese che la circondano. Il Portale di San Giorgio, edificato in stile gotico – catalano nella prima metà del XIII secolo è l’ultima traccia della chiesa di San Giorgio oggi scomparsa. Una passeggiata per le “viuzze” di Ibla vi porterà dalla Villa, bellissimi giardini pubblici alle scale per salire a Ragusa Superiore e raggiungere fra l’altro la Cattedrale di San Giovanni Battista. Ragusa Ibla è stata il set di molteplici film quali di recente il Commissario Montalbano, il famoso film Divorzio all’italiana e l’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore. In fine Ragusa Ibla è sede di importanti manifestazioni e tradizioni come Ibla Buskers, Ibla Grand Prize, la festa del Patrono San Giorgio e la Settimana Santa.